Corso Avanzato
Il corso avanzato prevede un particolare approfondimento delle tematiche trattate durante il corso base. L’obiettivo principale dell’allievo è quello di studiare il proprio limite e quello della monoposto, ricercando una prestazione cronometrica rilevante.
€ 1800,00 + IVA*
*Il costo indicato potrebbe subire lievi modifiche in relazione al circuito prescelto.
Corso Collaudatore
L’obiettivo principale dell’allievo è quello di migliorare la propria capacità di guida e, allo stesso tempo, affinare la sensibilità nel percepire le modifiche apportate al set-up della vettura dopo adeguati approfondimenti teorici in aula.
€ 3000,00 + IVA*
*Il costo indicato potrebbe subire lievi modifiche in relazione al circuito prescelto.
Corso per Piloti Paraplegici
La monoposto utilizzata è la Formula Ford MyGale 1.8 HM-P01 con comandi Guido Simplex (acceleratore e freno installati sul volante, frizione montata sulla leva del cambio).
€ 3000,00 + IVA*
*Il costo indicato potrebbe subire lievi modifiche in relazione al circuito prescelto.
Test Formula Renault 2.0
Il test su Formula Renault Tatuus 2.0 consente all’allievo di “affinare” le proprie capacità di guida e tecniche al volante di una vettura prestante e dal contenuto tecnologico avanzato.
Test Formula 3 Dallara Honda Mugen
Prima dell’inizio del test viene concordato il programma di lavoro da svolgere, l’allievo è affiancato da un istruttore/ingegnere di macchina per lo studio dei dati acquisiti durante le sessioni in pista, informazioni utili per correggere eventuali problemi di guida e per definire le modifiche di natura tecnica da apportare al set-up della monoposto.
Test Formula 4 Tatuus
Il test su Formula 4 Tatuus offre la possibilità di consolidare ed approfondire ogni nozione appresa dall’allievo durante il suo percorso formativo. La monoposto utilizzata risulta essere impegnativa. È considerata dagli addetti ai lavori la monoposto propedeutica alla F3 per eccellenza e fucina di giovani talenti.
La durata del Test è da concordare con la HMRDS. Si stima la percorrenza di almeno 180 km al giorno.
Prima dell’inizio del test viene concordato il programma di lavoro da svolgere, l’allievo è affiancato da un istruttore/ingegnere di macchina per lo studio dei dati acquisiti durante le sessioni in pista, informazioni utili per correggere eventuali problemi di guida e per definire le modifiche di natura tecnica da apportare al set-up della monoposto.
Sulla monoposto è installato un sistema di acquisizione dati e camera car.